PROGETTO ITALIANO JUNIOR - Vol I.pdf

(47364 KB) Pobierz
T. Mari n -A. Albano
Corso multimediale di italiano per adolescenti
LIBRO DI CLAGG'
' GJAD'RJo D'GLI 'G'RCIZI
802907892.051.png
802907892.062.png
T. Marin - A . Albano
Corso multimediale di italiano per adolescenti
VOLUME l
''Prime avventure ''
802907892.068.png
dopo una laurea in l talianis tic a ha conseguito il M aster Ttals (Didattica dell'italiano) presso 1 'Università Ca'
Foscari di Venezia e ha
T. Marin
e
z
È
maturato la sua esp
rien
a didattica insegnando presso varie scuole d'italiano.
direttore di
n g u a italiana: Progetto italiano l, 2 c 3 ( Libro dello studen­
Edilingua e autore di di ve rsi testi per l'insegnamento della li
s u a le e
te), La Prova orale
l
e
2,
Primo
Ascolto, Ascolto
Medio, Ascolto Avan z ato, l 'Intermedio in tasca, Vocabolario i
e g li esercizi e coautore di Nuovo Progetto italiano ideo e Progetto italiano Junior
o
o
o
V
cab
lari
isuale - Quadeno d
Vieo.
fomato do
e
t
progettato l'intero corso Pogetto italiano
Ha tenuto numerosi seminari e
n
i in tutto il mondo. Ha
c
ss
.
Junior
e curato il Libro di c la
e
eg n a come docente di italia­
A. Albano è
o
L e
s
laureata presso lo IULM di
il a n
tterature Straniere e ora in
M
in Lingue e
s , Florida). Ha r i c e
no
p
vu
o il
di N a
t
a
al liceo Gulf Coast High School (
N
le
t
riconoscimento
ion
l Jlalian American
a
t
Foundation Teacher of the Year 2004 / 05
Collier County Tcachcr of D is
inction e ha tenuto vari seminari n e g li Stati
-
Uniti.
Gli autori e l 'editore sentono il bisogno di ringraziare g li amici insegnanti
che, v
isi o na n do
provando il
e
indicato la forma dejìnitiva. In p
ar ti col a re ,
le p r o f ss
e Flavia F
n i l i (Scuola
in lasse, ne hanno
materiale
o
Ma jn o - Milano), Valeria La/li (Scuola Europea di Bruxelles !!), Maria Carla Borgogni e
L.
Media Statale
Stefania Carella .
!njì ne, un pensiero pa
ti c ol a r e va ai redattori e ai grafici della casa editrice per l 'impegno projùso.
r
alla mia f a miglia
T.
a mio f i glio Massimo Andrea
A.
Marin
Albano
© Copyright edizioni Edilingua
Sede legale
Via Paolo Emilio, 28 00192 Roma
info@edilingua. i t
www.edilingua.it
la.ta
Ogni azione umana ha un impatto
sull ' a mbiente .
\�ogno '
iuto
\. :Je\ \UO 3fJ/o_i
A
Editingua siamo
il
convinti che
futuro del nostro
Pianeta dipende anche da ognuno
di noi.
" la Terra ha bisogno del
tuo aiuto" è
una piccola ma co ­
stante campagna di sensibitiz­
zazione rivolta agli studenti : ogni
nostro libro vuote essere un invito
atta riflessione , uno stimolo al risparmio energetico e
alla
Deposito e Centro di distribuzione
Via Moroianni,
65 12133
Atene
riduzione delle emissioni di C02.
Ulteriori infor-
mazioni
nostro sito (in "chi siamo").
T
+ 30 21 O 57.33.900
el.
sul
+30 210 57.58.903
Fax
II e
gennaio 2011
ISBN: 978-960-693-032-4
z
o
e
di
i
n
:
Redazione: A. Bidetti, M. Dominici,
L. Piccolo
F
to: M. D
a co , T.
o
i
Marin, archivio Edilingua
Impaginazione e progetto grafico: E d i g raf s r l - G r a f i ca, Vicenza; Edilingua
Illus trazioni: L.
Sabbatini, M. Valenti
s
z
Regi
tra
ioni
:
Autori Multimediali, Milano
Gli
autori apprezzerebbero, da parte dei colleghi, eventuali suggerimenti, segna/azioni e commenti
sul! 'opera (da i n
v
i are
redazione@edilingua.it)
a
Per la traduzione del g lossario (disponibile sul nostro sito) ci siamo aidati a uno studio di traduzioni spec i alizzato
(Pantaservice
Ancona). Tuttavia, consapevoli del fatto c h e niente potrà mai sostituire l ' e
gruup,
sperienza diretta in
classe, invitiamo tutti gli insegnanti a contribuire al m i g l ior a m en
t
o dei glossari (inglese, francese, tedesco, spagnolo, por­
toghese) m anda n do
c
s u
n
i eventuali cor r e i oni e
ggerime
ti
.
z
a
ione elettronica,
qual­
l
diritti di traduzione, di memori
z
z
di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con
siasi mezzo
sono riservati per tutto il
(compresi i microilm e le copie fotòstatiche),
mondo.
z
i
n
L'editore
è
a disposi
ione degli aventi d
ritto non potuti reperire; porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazio
e
,
ad eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
802907892.069.png 802907892.001.png 802907892.002.png 802907892.003.png 802907892.004.png 802907892.005.png 802907892.006.png 802907892.007.png 802907892.008.png 802907892.009.png 802907892.010.png 802907892.011.png 802907892.012.png 802907892.013.png 802907892.014.png 802907892.015.png 802907892.016.png 802907892.017.png 802907892.018.png 802907892.019.png 802907892.020.png 802907892.021.png 802907892.022.png 802907892.023.png 802907892.024.png 802907892.025.png 802907892.026.png 802907892.027.png 802907892.028.png 802907892.029.png 802907892.030.png 802907892.031.png 802907892.032.png 802907892.033.png 802907892.034.png 802907892.035.png 802907892.036.png 802907892.037.png 802907892.038.png 802907892.039.png 802907892.040.png 802907892.041.png 802907892.042.png 802907892.043.png
Premessa
Scopo del presente manuale è quello di coprire , a nostro avviso, un importante vuoto nella bibliograia
de li'italiano per stranieri. È vero che Progetto itaLiano Junior non è il primo corso che si rivolge ad ado­
lescenti e preadolescenti, uttavia crediamo, ed è stata sicuramente questa la nostra ambizione, che non
si tratti semplicemente di un manuale adatto a studenti di questa fasc
a
di età, ma di un manuale proget­
per
questi raga
z
zi .
E,
secondo noi, c'è una bella diferenza. Infatti, il
tato e realizzato speciicamente
corso è
q
uotidianità e alla realtà vissuta dagli adolescenti: arti­
sti, libri, atleti, musica, abitudini, passatempi e così via.
caratterizzato da continui riferimenti alla
enti che ripercorrono tutte le unità sti­
molando gli studenti ad avvicinarsi attivamente alla cultura e alla lingua italiana.
R
i
f
eri
m
Come abbiamo lavorato (e perché)
All'origine di ogni opera c'è un'idea. Questa idea, di preparare la versione junior di un manuale di gran­
de successo internazionale, è maturata e si è rafforzata in seguito alle richieste di tanti colleghi che per
anni hanno usato Nuovo Progetto itaLiano in classi di adolescenti. Diversi insegnanti ci ham10 più volte
chiesto una versione più adatta.
abiuata ad ascoltare attentamente gli insegnan­
ti d'italiano, la prima fase è stata quella della raccolta di feedback: un questionario, compilato da cen­
tinaia di colleghi operanti in tutto il mondo, ci ha permesso di capi re meglio le loro esigenze e quelle
dei loro s
E
siccome Edilingua
è
chi insegna ad adolescenti sa bene che di particolarità, rispetto agli adulti, ce ne
sono. Dall ' analisi di questi dati, e da una profonda rilessione, è diventato subito chiaro che non basta­
va cambiare solo qualcosa, per lo meno se si voleva preparare un Libro veramente valido. Il passo suc­
cessivo è stato quello di analizzare tantissimo
u
denti.
E
m
i
ale, oltre a siti e riviste per ragazzi, anche altri
manuali: corsi di inglese, di spagnolo, di francese, di ted e sco e d'italiano.
ater
TI
u
ltato sono state tante
idee, da valutare, iltrare, adattare, personalizzare secondo le nostre esperienze di in
ris
s
egnamento della
lingua italiana ad adolescenti, per giungere ad avere una stuttura dell'unità che convinceva non soltan­
to noi auto i ma anche i tanti colleghi coinvolti e i redattori della casa editrice.
Alla stesura del libro, durata diversi mesi,
è
seguito un periodo di prova e di lettura critica da pate di
o lleg h i di vari Paesi, insegnanti nella scuola media inferiore e superiore.
l
loro preziosi commenti ci
m
h a nn o pe1messo di rielaborare e deinire il materiale di questo volu
e che avete tra le mani.
La ilosoia del libro
Abbiamo cercato di rispondere alle problematiche dell'insegnamento ad adolescenti e preadolescenti,
preparando materiale altamente motivante attraverso una vasta varietà di tecniche e attività, input più
brevi e meno impegnativi (ma sempre delle "side superabili"), una ilosoia di scoperta di tutti gli ele­
menti nuovi (gr a mmaticali, lessicali, comunicativi ecc.), attività ludiche facili da capire e divetenti da
eseguir e .
Una scelta fondamentale è stata quella di inventare una storia a fumetti, che percorre utte le
18
unità
didattiche del corso, e che vede cinque protagonisti, ragazzi e ragazze, personaggi completi con cui gli
studenti si possono identiicare. Personaggi che hanno gli stessi loro interessi, afrontano gli stessi pro­
blemi, vivono le loro stesse ansie ed esperienze, usano un linguaggio giovanile. Il tutto visto con reali­
smo e la necessaria dose di umorismo.
Ogni unità didattica è suddivisa in due sottounità (o unità di apprendimento), a loro volta suddivise in
sezioni. Ciascuna sottounità ha la propria struttura, è autonoma ma allo stesso tempo legata ali' altra
dalla tematica trattata, per questo vengono chiamate "Prima" e "Seconda pate" e comprendono, ognu­
na, un episodio della nostra storia, il più delle volte un dialogo a umetti. A
ll
a ine della prima sottou­
nità, un piccolo simbolo con lo "Stop" consiglia di svolgere una breve attività di revisione; al termine
della seconda sottounità
è
invece prevista un'autovalutazione generale. Scopo di questa suddivisione
è
rendere più graduale l'apprendimento, nello spirito d eli' approccio umanistico - affettivo.
Scopo della sezione
Progettiamo,
ali' inteno della rivista per ragazzi
Conosciamo l
'Italia, posta alla
quello di far collaborare i ragazzi su èompiti brevi e concreti, me t tendo in pratica
quanto appreso, comunicando in italiano nello spirito del
fine di ogni unità,
è
e del Quadro Comune
Europeo per le Lingue. Simile l'obiettivo delle @ t t i v ità online, presenti sul sito di Edilingua.
task based learning
802907892.044.png 802907892.045.png 802907892.046.png 802907892.047.png 802907892.048.png 802907892.049.png 802907892.050.png 802907892.052.png 802907892.053.png 802907892.054.png 802907892.055.png 802907892.056.png 802907892.057.png 802907892.058.png 802907892.059.png 802907892.060.png 802907892.061.png 802907892.063.png 802907892.064.png 802907892.065.png 802907892.066.png 802907892.067.png
Zgłoś jeśli naruszono regulamin