LABORATORIO DI GRAMMATICA 4-5 -.pdf
(
5087 KB
)
Pobierz
DANILA ROTTA
E
laboratorio
-
5
di
grammatica
MODERN
SCHOOL
danila rotta
M
E
4
laboratorio
di grammatica
5
MODERN SCHOOL
Revisione editoriale Lorenza Balzaretti
Progetto grafico Carmen Fragnelli
Impaginazione Carla Delfrate
Disegni interni Massimo Alfaioli
Stampa Grafiche Flaminia • Foligno (PG)
Tutti i diritti riservati
© 2008
ELI S.R.L. • LA SPIGA LANGUAGES
Tel. 02 2157240
E
-
MAIL
info@laspigamodern.com
L’editore è a disposizione degi aventi diritto per eventuai omissioni o inesattezze nela citazione dele font.
È vietata la riproduzione de’opera, con qualsiasi mezzo, non autorizzata.
4
classe
Il dizionario
________________________________
4
Difficoltà ortografiche
________________________
6
MB-MP
__________________________________
6
GN-N
____________________________________
6
SCE-SCIE
__________________________________
6
CE-CIE/GE-GIE
____________________________
7
GLI-LI
____________________________________
8
CHI-CHE/GHI-GHE
________________________
8
CE-C’È-CERA-C’ERA-C’ERANO
________________
9
I raddoppiamenti
__________________________
9
QU-CU-CQU
____________________________
10
La divisione in sillabe
______________________
11
L’uso dell’H
________________________________
12
L’elisione
__________________________________
14
Il troncamento
____________________________
15
L’accento
__________________________________
16
La punteggiatura
__________________________
17
L’articolo
__________________________________
20
Il nome
__________________________________
22
Nomi comuni e nomi propri
________________
22
Nomi concreti e nomi astratti
______________
23
Nomi individuali e nomi collettivi
____________
23
Il genere del nome
________________________
24
Nomi difettivi nel genere
__________________
25
Nomi di genere comune
__________________
25
Nomi promiscui
__________________________
25
Nomi che cambiano di significato con il genere
__
26
Il numero del nome
________________________
27
Nomi difettivi
____________________________
27
Nomi sovrabbondanti
____________________
28
Nomi invariabili
__________________________
28
Nomi primitivi e nomi derivati
________________
29
Nomi alterati
______________________________
30
Nomi composti
____________________________
31
L’aggettivo qualificativo
______________________
32
I gradi dell’aggettivo qualificativo
____________
33
Aggettivi e pronomi possessivi
______________
36
Aggettivi e pronomi dimostrativi
______________
38
Aggettivi e pronomi indefiniti
________________
40
Aggettivi e pronomi numerali
________________
42
Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi
__
44
Pronomi personali
__________________________
46
Doppi pronomi
__________________________
48
Pronomi relativi
____________________________
51
Il verbo
__________________________________
52
Le coniugazioni
__________________________
53
Gli ausiliari
ESSERE
e
AVERE
__________________
54
La persona e il numero
____________________
55
Modi e tempi del verbo
__________________
56
Tempi semplici e composti
________________
57
L’avverbio
________________________________
58
La preposizione
____________________________
61
La congiunzione
____________________________
62
La proposizione
____________________________
64
Il soggetto e il predicato
____________________
65
Il predicato
________________________________
68
Il predicato verbale
______________________
68
Il predicato nominale
______________________
70
Il complemento diretto
______________________
72
I complementi indiretti
______________________
73
SO FARE
__________________________________
74
3
IL DIZIONARIO
Per trovare una parola sul
dizionario
bisogna cercare la sua
forma base
, cioè
la forma di partenza.
Per i nomi e gli aggettivi la forma base è il maschile singolare, per i verbi è l’infinito.
Cerca sul dizionario la
forma base
delle seguenti parole.
1
a
tt
rice
_______________________________
isolati
_______________________________
studiava
_______________________________
Leopardi
_______________________________
macchiate
_______________________________
caddi
_______________________________
Come si legge una parola sul dizionario?
pioggia
:
CATEGORIA GRAMMATICALE
s.f. (
sostantivo femminile
)
SIGNIFICATO PROPRIO
precipitazione atmosferica di gocce d’acqua, formatesi
per condensazione del vapore acqueo
SIGNIFICATO FIGURATO
grande quantità
ETIMOLOGIA
(=
ORIGINE DELLA PAROLA
)
dal latino
pluvia
Cerca sul dizionario le informazioni richieste per le seguenti parole.
2
volpe
______________________
CATEGORIA GRAMMATICALE
______________________
______________________
SIGNIF ICATO PROPRIO
______________________
SIGNIF ICATO F IGURATO
______________________
ETIMOLOGIA
4
Plik z chomika:
mothermercury
Inne pliki z tego folderu:
IL GRILLO PARLANTE_2012.pdf
(17695 KB)
ECCO! GRAMMATICA ITALIANA Claudio Manella 2007.pdf
(98551 KB)
CONOSCERE L`ITALIANO PRAKTYCZNA GRAMATYKA WŁOSKA.pdf
(12714 KB)
GRAMMATICA DELL`ITALIANO ADULTO Vittorio Coletti_2015.pdf
(1031 KB)
LA GRAMMATICA ITALIANA Istituto Enciclopedia Italiana Treccani_2012.pdf
(5964 KB)
Inne foldery tego chomika:
Zgłoś jeśli
naruszono regulamin